#119 Briefinn 🚀
📸 Grazie all'AI ho finalmente cambiato l'immagine del profilo, scopri come!
Ciao Minnover 👋,
La scorsa settimana sono stato a Parigi e non potevo non scattare una foto sotto la Torre Eiffel.
Ho chiesto a un amico di fotografarmi, ma purtroppo le foto erano tutte mosse o con gli occhi chiusi.
Però non mi sono arreso, volevo troppo avere quella foto ricordo!
Ho cercato su internet una soluzione e sono riuscito a trovare un'app chiamata Retake che mi ha permesso di migliorare la mia foto sotto la torre più famosa del mondo.
L'utilizzo è molto semplice: ho caricato 15 miei selfie e in circa 10 minuti l'app treinato il suo modello ed era pronta a sistemare tutte le mie foto.
Ecco a voi il risultato.
Non è l’unica app di AI che utilizzo per migliorare le mie foto.
Un altra app che adoro e che utilizzo quando non ho voglia di modificare le miei foto con i preset di Lightroom è Remini.
Fammi sapere tu se e quali app di AI utilizzi in ambito foto.
🧡 Supportaci con un likeee!
Cheers, Felix 🚀
Nuovo materiale uccide (quasi) tutti i virus che tocca.
Un team di ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT) ha sviluppato un rivoluzionario materiale siliconico capace di neutralizzare fino al 96% dei virus che vanno in contatto con esso. Osservato al microscopio, si presenta come una "foresta" di minuscole nanostrutture acuminate dette "nanospikes". Questi "nanospikes", alti 290 nanometri e larghi solo 2, agiscono meccanicamente perforando e distruggendo i virus, come l'hPIV-3 responsabile di infezioni respiratorie. In sei ore, il 96% dei virus risulta inattivato senza bisogno di sostanze chimiche. Ispirato alle ali anti-microbiche di insetti come cicale e libellule, questo materiale promette superfici auto-disinfettanti per ambienti.
Fonte: tomshw
Alibaba vuole consegnare la propria merce con razzi spaziali.
Alibaba si allea con la startup aerospaziale Space Epoch per testare un servizio di consegna pacchi tramite razzi riutilizzabili. L'obiettivo è consegnare gli ordini in tutto il mondo entro un'ora. Ogni razzo potrà trasportare un container da 120 metri cubi con un carico fino a 10 tonnellate. Space Epoch effettuerà presto il primo test di consegna con razzi, ammettendo che raggiungere l'obiettivo nel breve periodo non sarà facile.
Fonte:Â technode
Il robotaxi di Hyundai promosso all'esame della patente.
Hyundai ha pubblicato un video che mostra il suo Robotaxi Ioniq 5, veicolo elettrico a guida autonoma, superare un test simile all'esame di guida statunitense a Las Vegas. Il video racconta la storia di Pearl, ipovedente, evidenziando come i robotaxi possano garantire mobilità indipendente a persone con disabilità . Un esaminatore di guida certifica che l'Ioniq 5 ha superato i criteri di velocità , cambio corsia, manovre e tempi di reazione come un guidatore umano.
Fonte:Â repubblica
Ferrari brevetta un motore a idrogeno capovolto.
Ferrari ha brevettato un nuovo motore biturbo a 6 cilindri in linea alimentato a idrogeno. Il motore è capovolto rispetto ed è posizionato centralmente nel veicolo, con i serbatoi di idrogeno ai lati. Il propulsore presenta caratteristiche innovative come un sistema ibrido a 48V e una trasmissione posizionata dietro il motore, tra le ruote posteriori. Sebbene si tratti solo di un brevetto, la tecnologia potrebbe essere utilizzata da Ferrari per offrire nella sua gamma un'unità completamente green in risposta alle crescenti richieste ambientali.
Fonte:Â motori.it
FDA approva la prima terapia digitale per la depressione.
L’app si chiama Rejoyn ed offre il primo trattamento digitale su prescrizione per la depressione da usare insieme ai farmaci antidepressivi. Prescrivibile in America a persone di almeno 22 anni con disturbo depressivo maggiore. Propone un programma di 6 settimane che combina terapia cognitivo-emotiva con quella cognitivo-comportamentale.
Fonte:Â ansa
Ora potete modificare le immagini di Dall-E direttamente su ChatGPT.
OpenAI ha introdotto nuove funzionalità su ChatGPT per modificare le immagini create con Dall-E, il suo servizio di generazione immagini. Ora gli utenti possono delimitare aree specifiche da editare o apportare modifiche generali alle immagini. Questa mossa riflette la volontà di OpenAI di colmare il divario con i sistemi di generazione di immagini più avanzati. La nuova funzionalità è disponibile per gli sviluppatori e gli abbonati a ChatGPT Plus.
Fonte:Â wired
Al via la ricerca di uno standard per misurare il tempo sulla Luna.
La Casa Bianca ha pubblicato di recente un memorandum politico che ordina alla NASA di creare un nuovo standard temporale per la Luna entro il 2026. Si chiamerà "Coordinated Lunar Time" (LTC) e sarà basato sul Coordinated Universal Time (UTC) della Terra, adattato alle operazioni sulla Luna.
Fonte:Â ansa