#120 Briefinn 🚀
💰 Qual è il primo motivo per cui le startup falliscono? Ecco una soluzione!
Ciao Minnover 👋,
non è una novità se vi dico che 9 startup su 10 falliscono, così come non lo è, se vi dico che la mancanza di soldi ad essere la principale causa di fallimento.
Infatti, si stima che circa il 38% delle startup fallisca perché finiscono i soldi e non riescono a raccogliere nuovi capitali per portare avanti l’operatività.
In effetti non è facile ottenere degli investimenti.. e te lo dico per esperienza personale.
Devi avere contatti, devi sapere come interagire con gli investitori, quali indicatori mostrare e mille altre cose tanto che c’è da impazzire.
Oggi ti segnalo un interessante percorso formativo di CrowdFundMe (piattaforma leader in Italia del crowdfunding), volto a fornire tutti gli strumenti pratici per reperire finanziamenti per la tua idea.
Il Team di CrowdFundMe ha analizzato più di 5.000 società, portando al successo oltre 220 round per un valore complessivo di €115 milioni raccolti.
Ed è proprio da questa esperienza che nasce CFM Academy: un percorso di 6 Masterclass di un’ora ciascuna, che si svolgeranno tra il 23 maggio e il 27 giugno 2024.
Grazie ad una partnership commerciale, la nostra community potrà usufruire di uno sconto speciale pari a €100 sull'acquisto del corso che ad oggi costa €590.
Inserendo il codice “MINNOVO”, riceverai lo sconto, cosa aspetti?
🧡 Supporta questa newsletter con un like!
Cheers, Felix 🚀
Ora l’AI può identificare lo scompenso cardiaco.
Per la prima volta negli USA i medici potranno diagnosticare questo disturbo senza dover ricorrere ad esami più complessi non disponibili negli studi medici. Difatti l'AI riesce a percepire l'eventuale frazione di eiezione cardiaca troppo bassa, indicatore chiave dell'insufficienza cardiaca, in soli 15 secondi.
Fonte: ansa
TikTok lancerà un nuova app per condividere le foto.
Si chiamerà TikTok Notes, lo ha annunciato il colosso cinese. Alcuni utenti hanno già ricevuto notifiche pop-up riguardo al lancio imminente della nuova app. Nel frattempo, sul sito www.photo.tiktok.com condiviso in rete è possibile vedere in anteprima quale sarà l’aspetto della nuova TikTok.
Fonte: wired
Spotify introduce playlist personalizzate realizzate da AI.
Attualmente è in fase beta ed è disponibile solo per gli utenti Premium in Australia e nel Regno Unito, la funzionalità playlist AI consente agli ascoltatori di generare playlist personalizzate semplicemente inserendo un prompt testuale. L'azienda ha inoltre affermato che continuerà a innovare l'esperienza delle playlist AI nei prossimi mesi.
Fonte: hwupgrade
Google testa l'aggiunta di "Short Videos" nella barra del menu di ricerca.
Questa nuova funzione darà la possibilità agli utenti di poter usare la SEO per ricercare video brevi pubblicati su social come YouTube, TikTok e Instagram. Una funzionalità che ad oggi è in fase di sperimentazione e che ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze della Gen Z, che sempre più spesso usa social come TikTok come motore di ricerca.
Fonte: brodieclark
Apple sta lavorando allo sviluppo di robot domestici.
In particolare sta sperimentando un robot capace di muoversi e di seguire gli utenti in casa ed un robot da tavolo in grado di imitare i movimenti della testa di una persona. Apple sta già testando i primi prototipi in strutture segrete simili a case. Tuttavia è indietro rispetto ai propri concorrenti che hanno già sviluppato robot come Amazon Astro e Sony Aibo.
Fonte: bloomberg
Apple presenta la sua AI chiamata ReALM.
I ricercatori di Apple hanno sviluppato un innovativo sistema di intelligenza artificiale denominato ReALM (Reference Resolution As Language Modeling). Questo sistema è in grado di comprendere i riferimenti anche sottili che si fanno e il contesto conversazionale, consentendo interazioni più naturali con gli assistenti vocali. I ricercatori hanno dimostrato che questo approccio, combinato con la messa a punto di modelli linguistici specifici per la risoluzione dei riferimenti, è in grado di superare le prestazioni di GPT-4.
Fonte: punto-informatico
Tesla presenterà il suo nuovo "robotaxi" l'8 agosto.
In questa data Tesla dovrebbe lanciare due nuovi veicoli elettrici molto attesi: un'auto elettrica più piccola ed economica, la Tesla Model 2, che dovrebbe costare circa $25.000 ed un nuovo robotaxi, un veicolo progettato da zero per il ridesharing senza conducente.
Fonte: macityne