#122 Briefinn 🚀
🚀 Ho visitato il garage più famoso al mondo ed ho conosciuto il vicino di Steve Jobs.
Ciao Minnover 👋,
oggi ti scrivo da una località molto speciale: la Silicon Valley.
Essere qui e visitare luoghi che ho sempre desiderato vedere, è un’esperienza straordinaria.
In cima alla mia lista c’era visitare il garage simbolo dell’innovazione e che ancora oggi ispira gli imprenditori di tutto il mondo.
Da fuori è un luogo abbastanza anonimo e non presenta alcuna targhetta, però fu qui che Steve Jobs e Steve Wozniak, all’età di 20 anni, crearono il primo computer Apple, noto come Apple I.
Ho avuto la possibilità di parlare con il suo dirimpettaio Jean: un simpaticissimo signore di 97 anni.
Ci ha raccontato che all’epoca il garage dei genitori di Jobs non aveva elettricità sufficiente per alimentare tutti i loro strumenti elettronici. Quindi, per poter lavorare, dovevano usare una prolunga che attraversava il cortile ed arrivava alla finestra della cucina.
Altra cosa super simpatica è che questo signore sostiene scherzosamente di essere l’unico in California a non aver mai comprato un cellulare, ed ancora oggi non ce l’ha.
Inoltre, sul finale gli ho chiesto se avesse investito in Apple, lui mi risponde con un no secco e fa trasparire un po’ di amarezza… comprensibile.
Infatti, fu sempre in questo garage che Mike Markkula, ex dirigente di Intel, dopo essersi innamorato dell’Apple I decise di investire parte dei suoi risparmi personali diventando così il primo investitore e presidente di Apple.
Credeva fortemente nella filosofia di Jobs e nella sua visione di rendere l’informatica accessibile al grande pubblico attraverso prodotti eleganti e facili da usare.
Non si sbagliò, investi all’epoca $250 mila ed ottenne il 33% della società. In fase di quotazione gli vennero riconosciute 7 milioni di azioni di Apple che oggi valgono oltre un $1 miliardo.
🧡 Facci saprese con un like se ti è piaciuto l’approfondimento!
Cheers, Felix 🚀
Oggi ti segnalo un interessante percorso formativo di CrowdFundMe (piattaforma leader in Italia del crowdfunding), volto a fornire tutti gli strumenti pratici per reperire finanziamenti per la tua idea.
Il Team di CrowdFundMe ha analizzato più di 5.000 società, portando al successo oltre 220 round per un valore complessivo di €115 milioni raccolti.
Da questa esperienza che nasce CFM Academy: un percorso di 6 Masterclass di un’ora ciascuna, che si svolgeranno tra il 23 maggio e il 27 giugno 2024.
La nostra community potrà usufruire di uno sconto speciale pari a €100 sull'acquisto del corso che ad oggi costa €590.
Inserendo il codice “MINNOVO”, riceverai lo sconto, cosa aspetti?
Realizzata un AI capace di creare cellule per l’editing genetico.
Si chiama OpenCRISPR ed è sviluppata da Profluent. Questa AI è capace di generare nuove proteine per l'editing genetico. Il modello ha mostrato un tasso medio di delezioni genetiche indesiderate inferiore al 1%. La società ha affermato che ora è in grado di generare centinaia di migliaia di proteine e che renderà open-source il tool a tutti i ricercatori.
Fonte: nytimes
Usato per la prima volta Apple Vision Pro in medicina.
Un medico ortopedico in Brasile ha utilizzato con successo Vision Pro durante un intervento di artroscopia alla spalla ad un paziente con una rottura della cuffia dei rotatori. La tecnologia ha permesso al medico di visualizzare immagini ad alta risoluzione e modelli 3D in tempo reale, migliorando la precisione dell'intervento. La Vision Pro è stata elogiata dai medici come una svolta epocale nella chirurgia.
Fonte: 9to5mac
Apple brevetta un sistema per sostituire e scambiare la batteria tra diversi dispositivi.
Si tratta di un sistema di ricarica standardizzato che ha l’obiettivo di allungare la vita dei prodotti Apple. Il brevetto menziona dispositivi come iPhone, iMAC, tastiere e mouse. Tuttavia, mancano gli AirPods, che potrebbero beneficiare di batterie rimovibili.
Fonte: smartworld
Nothing lancia i primi auricolari che integrano ChatGPT.
I nuovissimi auricolari bluetooth Nothing Ear e Nothing Ear (a) sono i primi a integrare ChatGPT, per garantire un'interazione diretta con il chatbot AI di OpenAI quando vengono utilizzati in combinazione a uno smartphone Nothing associato. Il loro costo è di €159.
Fonte: wired
Tesla sta realizzando un’app per chiamare i suoi robotaxi.
Un servizio simile a Waymo, startup di Google, che consente alle persone di chiamare taxi a guida autonoma. Prima di lanciare questo servizio Tesla deve ancora raggiungere il livello di guida autonoma non supervisionata, nel frattempo, però, sono trapelate delle immagini dell’app.
Fonte: techradar
Gli Stati Uniti bannano definitivamente TikTok.
Il presidente Joe Biden ha promulgato una legge che ordina a ByteDance, proprietario di TikTok, di vendere l'azienda entro 270 giorni o di perdere l'accesso al mercato statunitense. ByteDance presenterà una causa legale nel tentativo di bloccare la legge.
Fonte: arstechnica
Meta rende il sistema operativo di Quest aperto a produttori di terze parti.
Meta apre il sistema operativo Meta Horizon OS dei visori Quest ai produttori di hardware di terze parti per renderlo il Windows dei visori. La svolta permetterà a Meta di portare la sua tecnologia destinata al metaverso su altri dispositivi, nel tentativo ricalcare le orme di Microsoft e Windows nel settore dei computer. ASUS ROG, Lenovo e Xbox sono pronte ad usare questo sistema operativo per realizzare nuovi dispositivi.
Fonte: hwupgrade