Ciao Minnover 👋,
tutto è iniziato nel 2018, quando Minnovo (all’epoca Minuto Innovativo) è sbarcato sui social. Il nostro primo format è stato proprio quello di individuare e condividere le 4 notizie dell’innovazione più importanti della settimana nelle Storie di Instagram.
Fun fact: essendo 4 Storie da 15 secondi, leggevi il tutto in un minuto, il che era coerente con il nostro vecchio brand (Minuto Innovativo).
Nel tempo il format si è evoluto diventando un Post carosello, composto da 7 news dell’innovazione, numero che conserviamo tutt’oggi.
Nel 2020 Instagram introduce i Reel come nuovo formato e noi cerchiamo di adattare questo contenuto per cavalcare l’onda... ma senza successo.
Noi che storicamente ci siamo sempre distinti nei Post carosello, abbiamo subito un calo di reach ed è a questo punto che ci siamo resi conto di essere troppo dipendenti dagli algoritmi. È stato allora che abbiamo deciso di aprire un canale di comunicazione diretto e nostro.
Così il 26 ottobre 2021 abbiamo inviato la nostra prima edizione di Briefinn e attualmente siamo la seconda newsletter più seguita in Italia sul tech con oltre 19.000 iscritti (secondo Sidestack).
Se anche tu hai un business o sei un creator, oggi non puoi ignorare la comunicazione tramite canali diretti come la newsletter. Se ti interessa approfondire, GetResponse ha creato un eBook gratuito per aiutarti a diventare indipendente dagli algoritmi leggilo qui ↓
🧡 Scarica l’eBook e supportaci con un likeee!
Cheers, Felix 🚀
La Cina svela un drone spia delle dimensioni di una zanzara.
L'Università Nazionale di Tecnologia della Difesa (NUDT) della Cina ha presentato un drone delle dimensioni di una zanzara progettato per operazioni di sorveglianza militare segreta. Il dispositivo è lungo solo 1,3 cm ed integra microcamere e microfoni ultra-piccoli in grado di catturare immagini, suoni e segnali elettronici. Lo sviluppo sottolinea il crescente investimento della Cina nella micro-robotica e nella "guerra intelligente".
Fonte: scmp
Realizzata una pellicola a base vegetale che riduce i costi di raffreddamento del 20%.
Questo materiale è realizzato con acido polilattico derivato dalle piante e riflette il 99% della luce solare in modo tale da disperdere nello spazio il calore. Le simulazioni al computer suggeriscono che la tecnologia potrebbe ridurre il consumo annuo di energia per il raffreddamento fino al 20,3 %. Il materiale ha dimostrato durabilità dopo test severi, inclusi 120 ore in condizioni acide ed esposizione ai raggi ultravioletti equivalente a otto mesi di esposizione all’aperto.
Fonte:Â bioengineer
WhatsApp introduce i riassunti AI per i messaggi non letti.
La nuova funzione consente di ottenere un riassunto automatico dei messaggi ricevuti in una chat o in un gruppo, senza doverli leggere uno per uno. Pensata per chi ha poco tempo, garantisce la massima privacy grazie alla tecnologia "Private Processing": né Meta né WhatsApp possono vedere i messaggi e gli altri membri della chat non sanno che è stata usata. L'opzione è disattivata di default e l'utente può scegliere in quali conversazioni attivarla. Il rilascio inizia dagli USA in inglese.
Fonte:Â techcrunch
Ora con Anthropic ti permette di creare ed ospitare le tue app generata dall’AI.
Nel chatbot Claude ora è possibile creare, ospitare e condividere app con l’AI. La funzionalità , al momento disponibile sotto forma di beta e anche per gli utenti con account Free, fa leva sulle potenzialità di Artifacts in circolazione dallo scorso anno. Al momento sono presenti alcune limitazioni. Ad esempio, non è ancora possibile interagire con API esterne, non è prevista una funzionalità di storage persistente e le interazioni si limitano a un’API basata sul testo.
Fonte:Â punto-informatico
Batteri geneticamente modificati trasformano la plastica in antidolorifici.
Gli scienziati dell’Università di Edimburgo hanno sviluppato un nuovo metodo in cui batteri di E. coli geneticamente modificati sono in grado di convertire i rifiuti plastici in paracetamolo, il principio attivo di comuni antidolorifici come Tylenol e Panadol, raggiungendo un tasso di conversione del 92% entro 48 ore.
Fonte:Â sciencenews
Apple migliora l’accessibilità del nuovo Liquid Glass.
Con il rilascio della beta 2 di iOS 26 Apple ha risolto i problemi di leggibilità emersi dai feedback sulla beta 1. Gli utenti segnalavano un'interfaccia poco chiara e, per rispondere a queste esigenze, l'azienda ha reso l'interfaccia più opaca e definita, facilitando così la consultazione dei contenuti. Questa modifica migliora notevolmente l'esperienza utente in attesa del rilascio ufficiale di iOS 26 per tutti, previsto per il prossimo autunno.
Fonte:Â hdblog
Tesla ha avviato il suo servizio di robotaxi in Texas.
Il servizio è al momento attivo ma con alcune limitazioni: è circoscritto a un quartiere di Austin e disponibile esclusivamente per i dipendenti dell'azienda. Per questioni legali non viene ancora utilizzato il tanto atteso Cybercab e al suo posto il servizio si avvale di veicoli Model Y.
Fonte:Â wired